Canali Minisiti ECM

Paolo Biasci è il nuovo presidente della Fimp

Pediatria Redazione DottNet | 12/03/2018 19:32

'Vaccini e malattie croniche sono tra le priorità su cui lavorare'

Paolo Biasci è il nuovo presidente nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp).    L'elezione è avvenuta ieri durante il quarantaquattresimo Congresso Sindacale Nazionale della Federazione. Classe 1955, nato a Livorno dove svolge la professione di pediatra di libera scelta, Biasci è stato vice presidente della Fimp e subentra a Giampietro Chiamenti. Tra le tematiche su cui lavorare nel breve periodo secondo il nuovo presidente anche i vaccini.  

"Tre sono i principali temi sui quali dobbiamo lavorare nei prossimi mesi-spiega infatti Biasci- interventi di prevenzione nei primi 1.000 giorni di vita sui quali abbiamo già avviato una collaborazione con le istituzioni sanitarie nazionali che intendiamo rafforzare; attività preventiva e assistenziale ai pazienti con patologia cronica, tra i quali l'obesità rappresenta un fattore di rischio in forte crescita; impegno sulle vaccinazioni, anche se diversificato nelle varie Regioni, per risolvere le criticità che stanno emergendo nel raggiungimento e nel mantenimento di una efficace copertura vaccinale".

pubblicità

"Dal punto di vista sindacale - prosegue - il mio impegno sarà concentrato sul giungere il prima possibile a un rinnovo dell'Accordo Collettivo Nazionale. Nelle scorse settimane abbiamo firmato una pre-intesa e siamo fiduciosi di riuscire a concludere positivamente le trattative in corso anche per la parte normativa". Auguri di buon lavoro arrivano dalla Federazione italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg).    "Ringrazio il presidente uscente per la collaborazione e la convergenza di politiche avute in questi anni - dichiara il segretario nazionale Fimmg Silvestro Scotti- certo che continueranno anche con la nuova governance".

fonte: fimp, fimmg

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing